lunedì 20 febbraio 2012

ETERNIT

"Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Il termine asbesto equivale totalmente ad amianto e in greco significa perpetuo, inestinguibile." Plinio il Vecchio definisce l'amianto sostanza rara e pregiata, impiegata per la confezione dei manti funebri dei re.
Una credenza popolare voleva che l’amianto fosse la "lana della salamandra" grazie alla quale l’animale poteva sfidare il fuoco senza danno.

Amiantus alumini similis nihil igni deperdit; hic veneficiis resistit omnibus, privatim magorum.
L'amianto, simile all'allume, non si consuma a causa del fuoco; esso resiste a tutte le stregonerie, specialmente a quelle dei maghi.
Plinio, Naturalis Historia 36, 139 (I sec. D.C.)
Marco Polo di ritorno dal suo viaggio nella Siberia orientale (circa 1250), scrisse di una magica veste resistente alle fiamme e ne riconobbe la natura minerale.L’amianto ha continuato ad essere utilizzato nei farmaci fino agli anni ’60 (per una pasta dentaria per otturazioni e una polvere contro la sudorazione dei piedi).
Fine 1800: i primi casi di un suo impiego nell’industria. Inizia la produzione di cemento-amianto.        
L’AMIANTO E’ STATO LARGAMENTE USATO NELL’EDILIZIA, NELLE COPERTURE DELLE ABITAZIONI/CAPANNONI/SCUOLE, PER LE CISTERNE D’ACQUA, NEI FORNI, NELLE CALDAIE, NELLA GUARNIZIONI, NELLA CANTIERISTICA NAVALE. ANCORA OGGI E’ PRESENTE  NELLA  ABITAZIONI,  NEI  LUOGHI  DI  LAVORO,  NEGLI  EDIFICI   PUBBLICI.


Grazie a questa sentenza storica è stato riconosciuto il diritto al risarcimento delle vittime dell'amianto
JUS CONSUMATORI SOSTIENE LE CAUSE DI RISARCIMENTO A FAVORE DEGLI AMMALATI ANCHE MEDIANTE ATTI DI CLASS ACTION

Nessun commento:

Posta un commento